MENU

Corso sulla coltivazione delle orchidee tropicali

 Corso sulla coltivazione delle orchidee tropicali

Il Sistema Museale di Ateneo, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Orchidologia (AIO), organizza 'Il mondo delle orchidee tropicali. Conoscenza e cenni di coltivazione dei generi più diffusi', corso sulla coltivazione delle orchidee tropicali.

 

Un ciclo di 3 incontri, tutti di sabato ore 9.30 -13
11 gennaio | 8 febbraio | 8 marzo 2025

Museo di Geologia e Paleontologia, Via La Pira 4, Firenze

 

Dopo il successo dell’edizione 2024, torna il corso sulla coltivazione delle orchidee tropicali. Tre nuovi incontri per addentrarsi in questo mondo straordinario e affascinante e apprendere le principali nozioni necessarie alla coltivazione, cura e propagazione delle orchidee tropicali. Incontri pensati per appassionati, amatori e neofiti curiosi, ma anche per coloro che già sono esperti coltivatori. Il corso nasce dalla collaborazione tra il personale dell’Orto botanico e l’Associazione Italiana di Orchidologia, da anni impegnata a favorire i rapporti fra studiosi e appassionati di orchidee. Chiunque lo desideri potrà quindi avvicinarsi, grazie alla guida di docenti esperti, alla conoscenza e alla coltivazione delle orchidee.

Il corso è gratuito.

Possibilità di visita dell’Orto botanico in autonomia previo pagamento del biglietto di ingresso secondo tariffazione vigente. Per i soci AIO muniti di tessera associativa che desiderano visitare l’Orto botanico nelle giornate del corso, si propone accesso con tariffa ridotta (3€).

Prenotazione necessaria; le prenotazioni chiudono ogni venerdì precedente la data del corso alle ore 12.

 

Programma

Sabato 11 gennaio - 1° incontro

9.45 – 10.00 | Accoglienza, presentazione Orto Botanico e apertura del corso (G. Ferretti, curatore Orto botanico di Firenze); presentazione dell’Associazione Italiana di Orchidologia a cura del Presidente Guido Diana

10.00 – 10.40 | Ho un’orchidea che mi sembra molto bella: caratteristiche valide per proporla a giudizio e breve introduzione al sistema di giudizio AIO (G. Diana, Presidente AIO e Giudice internazionale)

10.40 – 11.10 | Come si chiamano le orchidee: Elementi di nomenclatura delle specie e degli ibridi (D. Ugolini, coltivatore amatoriale)

11.10 – 12.00 | Materiali e substrati adatti per la coltivazione delle orchidee: caratteristiche e miscele più utilizzate (F. Petrucci, EVOplant: vendita materiali e prodotti specifici per piante)

12.00 – 12.45 | Esempi di rinvasi di Phalaenopsis, Cattleya…in vaso e zattere. Dimostrazione in diretta (A. Gagnarli, Coltivatore amatoriale, vivaista. Organizzatore di OrchIdea Pistoia)

 

Sabato 8 febbraio - 2° incontro

9.45 – 10.30 | Elementi di genetica delle orchidee anche nella creazione degli ibridi (P. Perata, professore ordinario di Fisiologia vegetale)

10.30 – 11.10 | Cenni di coltivazione della Cattleya (Sophronitis) coccinea, genitrice di molti ibridi rossi (D. Ugolini, coltivatore amatoriale)

10.10 – 11.45 | Coltivazione alternativa delle orchidee: terrari, terracquari… Un angolo di foresta tropicale in casa (G. Settimo, coltivatore amatoriale)

11.45 – 12.30 | Come si riproducono le orchidee: da seme, meristema, divisione (P. Perata, professore ordinario di Fisiologia vegetale)

 

Sabato 8 marzo - 3° incontro

9.45 – 10.20 | Cenni di coltivazione del genere Pleione (I. Lazzareschi Cervelli, Organizzatore di Verdemura e Murabilia, Storico)

10.20 – 11.00 | Cenni di coltivazione del genere Angraecum (A. Bortolozzo, coltivatore amatoriale)

11.00 – 11.30 | Storia di una orchidea botanica: L’Angraecum sesquipedale, “l’orchidea di Darwin” (I. Lazzareschi Cervelli, Organizzatore di Verdemura e Murabilia, Storico)

11.45 – 12.10 | Cenni di coltivazione del genere Oncidium (G. Farinelli, vivaista).

 

Collegamenti:
Collezione di Orchidee tropicali
Associazione Italiana di Orchidologia

 

 

09 Dicembre 2024

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni