Serie di incontri dedicati a pubblicazioni recenti inerenti alle collezioni del Sistema Museale di Ateneo e alla comunicazione museale. Durante ciascun incontro gli autori e le autrici dialogheranno con curatrici e curatori del SMA e con il pubblico.
Tutti gli incontri sono gratuiti e senza necessità di prenotazione
Mercoledì 15 novembre, ore 16.30-17.30
Museo di Geologia e Paleontologia, via La Pira, 4 Firenze – Sala Strozzi
Nicola Anaclerio, 'Entomania. Storie di uomini, insetti e progresso scientifico', Orme editori (2022).
L’autore dialogherà con Giulia Torta.
Malgrado l’importante ruolo ecosistemico che svolgono nell’impollinazione e nella degradazione della sostanza organica, nell’immaginario comune gli insetti sono di solito considerati animali repellenti, parassiti e dannosi. Eppure il loro studio ha favorito una comprensione più profonda della natura e ha portato a scoperte dalle importanti ricadute sul progresso dell’umanità. “Entomania” racconta dieci biografie di scienziati che, spesso lottando contro il pregiudizio e il senso comune, hanno dedicato la loro vita al mondo degli insetti.
Mercoledì 22 novembre, ore 16-17
Museo di Antropologia e Etnologia, via del Proconsolo 12, Firenze – Sala 18
Luca Lupi e Michele Quirici, 'Carlo Piaggia. Dalla Lucchesia all’Africa (1851-1882)', Tagete Edizioni (2022).
L’autore Luca Lupi dialogherà con Fabio di Vincenzo
Dopo la presentazione, visita guidata alla collezione Piaggia conservata nel Museo.
L’attività esplorativa di Carlo Piaggia in Africa fu notevole e le memorie che produsse e che sono pervenute fino a noi sono considerevoli. Questo volume, dalla struttura leggera e godibilissima, riassume tutta la vita africana del figlio del mugnaio di Badia di Cantignano, le sue grandi scoperte geografiche ed antropologiche, gli onori, la gloria e le amarezze a lui riservate in patria ed infine la sua ascesa nell’Olimpo dei grandi esploratori.
Giovedì 30 novembre, ore 16.30-17.30
Palazzo Marucelli Fenzi, via San Gallo 10 Firenze – Aula Magna
Steve Brusatte, The Rise and Reign of the Mammals (Ascesa e trionfo dei mammiferi) UTET (2023).
L’autore dialogherà con Luca Bellucci
Steve Brusatte è professore di Paleontologia dei vertebrati all’Università di Edimburgo. Il volume racconta l’incredibile epopea dei mammiferi, comparsi sulla Terra più di 200 milioni di anni fa, quasi in contemporanea ai primi dinosauri. I loro tratti distintivi si svilupparono nell’arco di molte ere geologiche: olfatto e udito raffinati, folte pellicce, cervello grosso e intelligenza acuta, crescita rapida e metabolismo a sangue caldo, arcata di denti peculiare e soprattutto ghiandole mammarie attraverso cui allattare i cuccioli. Sembrerebbero i mammiferi di oggi, peccato che fossero spesso assai diversi: non solo mammut e tigri dai denti a sciabola, ma anche pseudoelefanti grandi come barboncini, strani incroci tra cavallo e gorilla, similrinoceronti dal collo lunghissimo, protobalene che camminavano lente sulla terraferma, insomma tutto un brulicare di esseri meravigliosi, giganteschi oppure piccolissimi, altrettanto vari e favolosi quanto sono ai nostri occhi, oggi, i dinosauri. E la storia non finisce qui: grazie al fatto che i mammiferi si adattarono meglio alle nuove condizioni climatiche e geologiche, alcuni di loro, molto simili alle scimmie antropomorfe di oggi, presero una strada evoluzionistica del tutto diversa dagli altri, che li portò ancora più lontano. Così, Ascesa e trionfo dei mammiferi è anche il lungo e appassionante prologo di una storia che, in fin dei conti, è la nostra.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Paleontologica Paleoartistica Italiana.
Domenica 3 dicembre, ore 15-17
Museo di Geologia e Paleontologia, via La Pira, 4 Firenze – Sala Strozzi
Comunicare in modo inclusivo nei musei e oltre
Iacopo Melio, È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo). La comunicazione giusta per un mondo inclusivo', Erickson (2022) e
Elisa Bortolini e Cristina Lavizzari, 'Comunicazione efficace inclusiva. Tecniche di conversazione e comunicazione assertiva quando si incontra la disabilità', Youcanprint (2023).
I tre autori dialogheranno con Barbara Montecchi
In occasione della giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità, un incontro dedicato al tema della comunicazione inclusiva nel contesto museale. Insieme a professionisti della comunicazione e della tutela dei diritti umani e civili acquisiremo una maggiore consapevolezza su quali siano (e quali non siano) un linguaggio e un atteggiamento veramente inclusivi.
L’evento è organizzato in collaborazione con Musei Welcome Firenze
Mercoledì 6 dicembre, ore 16.30-17.30
Museo di Geologia e Paleontologia, via La Pira, 4 Firenze – Sala Strozzi
Peter Crane, 'GINKGO. L’albero dimenticato dal tempo', Olschki (2021).
Gianni Bedini, professore di botanica traduttore del libro, dialogherà con Giulio Ferretti
Dopo la presentazione, sarà inaugurato il Ginkgo biloba del cortile del Museo
Questo libro racconta la storia più lunga mai dedicata a un albero. L’ha scritta Peter R. Crane, uno dei massimi paleontologi vegetali del mondo. La profonda conoscenza scientifica, l’appassionata attenzione alle vicende evolutive testimoniate dai reperti fossili e dalla singolare biologia riproduttiva di Ginkgo biloba, hanno ispirato la realizzazione di quest’opera che si legge come un romanzo, dedicato alla biografia di una specie la cui conservazione è oggi affidata all’uomo.
Mercoledì 13 dicembre, ore 16.30-17.30
Museo di Geologia e Paleontologia, via La Pira, 4 Firenze – Sala Strozzi
Fausto Barbagli e Ethel Santacroce (a cura di), 'Marianna Panciatichi Ximenes D’Aragona Paulucci. L’eredità culturale di una naturalista eclettica', Centro Studi e Documentazione del Valdarno Superiore (2022) e Simone Cianfanelli, Enrico Talenti, Gianna Innocenti, Marco Bodon, 'Annotated catalogue of the types of Mollusc taxa described by the Marquise Marianna Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci preserved at the Museum of Natural History of the University of Florence', Società Malacologica Italiana (2021).
Fausto Barbagli dialogherà con Lorenzo Tanzini, presidente dell’Accademia Valdarnese del Poggio. Simone Cianfanelli dialogherà con Paolo Crovato, vicepresidente della Società Malacologica Italiana.
Figlia di Ferdinando, artefice del Castello di Sammezzano e uno degli attori principali della vita culturale, scientifica e civile fiorentina ottocentesca, Marianna Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci fu straordinaria malacologa, paleontologa, ornitologa e botanica, in un mondo scientifico tutto al maschile.
A lei si deve la realizzazione del primo completo elenco della fauna malacologica terrestre e dulcacquicola italiana e la costituzione di una collezione di molluschi continentali (terrestri e d’acqua dolce) che non aveva pari in Italia. Tutta la collezione fu da lei donata al Museo di Storia Naturale di Firenze nel 1898, dove ancora oggi è conservata.